I benefici della cannabis

benefici cnnabis

La canapa è una pianta che cresce nell’emisfero settentrionale e impiega dai 3 ai 4 mesi per maturare. I semi stessi possono essere consumati o utilizzati per produrre una varietà di prodotti alimentari, tra cui latte di canapa, olio di canapa, sostituti del formaggio di canapa e polvere proteica a base di canapa .

Questi semi hanno un sapore molto delicato, simile a quello della noce. Il latte di canapa, ad esempio, è composto da semi di canapa sgusciati, acqua e dolcificante. L’olio di canapa ha un forte sapore “erboristico”.

È importante ricordare che sebbene la canapa abbia THC (tetraidrocannabinolo) —una sostanza chimica con proprietà psicoattive—, i suoi semi sono commestibili e contengono solo una quantità molto piccola di THC.

Contenuto nutrizionale

Secondo il National Nutrient Database del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, due cucchiai di semi di canapa contengono:

  • 111 calorie
  • 6,3 g di proteine
  • 9,8 g di grasso
  • 1,7 g di carboidrati (di cui 0,8 g di fibre e 0,3 g di zucchero).

Quella stessa porzione da 2 cucchiai fornisce il 32% del fabbisogno giornaliero di magnesio, il 15% di zinco e l’11% di ferro.

Tre cucchiai di semi di canapa contengono 33 microgrammi di folato e la stessa quantità di potassio di una piccola banana. I semi di canapa sono anche un modo semplice per aggiungere fibre alla tua dieta.

Possibili benefici per la salute del consumo di canapa

Il contenuto nutrizionale della canapa è legato a una serie di potenziali benefici per la salute:

Grassi sani

L’American Heart Association raccomanda l’assunzione di 1.000 mg di DHA ed EPA (due acidi grassi essenziali) al giorno. Il pesce è la principale fonte di questi acidi grassi omega-3; Se una persona non mangia pesce regolarmente, potrebbe non assumere abbastanza DHA o EPA.

La canapa è una fonte vegetale di acidi grassi omega-3 concentrati. Tuttavia, gli acidi grassi contenuti nella canapa sono acidi alfa-linolenici (ALA), che sono scarsamente convertiti in DHA ed EPA nel corpo, in una percentuale che va solo dal 2 al 10%.

Nonostante questo tipo di conversione inefficiente, la canapa è una delle fonti più ricche di ALA, motivo per cui è ancora considerata un’ottima fonte di grassi salutari, in particolare per coloro che non consumano pesce o uova.

La canapa contiene uno specifico acido grasso omega-6, chiamato GLA, che non si trova in nessun altro alimento. L’olio di canapa contiene una percentuale ancora più alta di GLA.

I semi di canapa contengono anche fitosteroli, che aiutano a ridurre la quantità di colesterolo nel corpo eliminando l’accumulo di grasso nelle arterie.

Fonte di proteine

La canapa contiene tutti e 10 gli amminoacidi essenziali, il che la rende una buona fonte di proteine ​​vegetali. La canapa non contiene fitati, presenti in molte fonti proteiche vegetariane, che possono interferire con l’assorbimento dei minerali essenziali.

Fonte di magnesio

Ricorda che il magnesio è coinvolto nella trasmissione neuromuscolare e nell’attività muscolare e nel rilassamento. La canapa, come abbiamo detto prima, è ricca di questo minerale.

La carenza di magnesio, che è particolarmente diffusa nella popolazione anziana, è legata a condizioni come la resistenza all’insulina, la sindrome metabolica, la malattia coronarica e l’osteoporosi. Noci e semi, come la canapa, sono alcune delle migliori fonti di magnesio.

Infine, se vuoi aggiungere più canapa alla tua dieta, puoi acquistare alcuni dei prodotti che si ricavano dai suoi semi (quelli di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo). Questi possono essere acquistati presso la maggior parte dei negozi di alimenti naturali.

Ti potrebbe interessare anche: