Dal 17 ottobre 2018 la canapa a scopo ricreativo in Canada è diventata legale, facendo così ridurre lo stigma per la gestione del dolore. A seguito di questo provvedimento, uno studio studio ha valutato volumi e spese di prescrizione di oppioidi prima e dopo la legalizzazione.
I volumi di oppioidi sono stati convertiti in una dose/richiesta equivalente di morfina media come una prescrizione medica. I dati su gabapentin e pregabalin sono stati analizzati separatamente dagli oppioidi. È stato intrapreso un modello di regressione su serie temporali con variabili dipendenti come media MED/richiesta e spesa mensile totale. I confronti sono stati fatti prima della legalizzazione post-marijuana.
Durante i 42 mesi, la media MED/richiesta è diminuita nei piani pubblici (p <0,001). Però il calo di MED/richiesta di rimborso è stato 5,4 volte maggiore nella post-legalizzazione (22,3 mg/richiesta di rimborso rispetto a 4,1 mg/richiesta di rimborso precedente). Anche la spesa mensile per gli oppioidi è stata più ridotta dopo la legalizzazione.
I risultati sono stati simili a livello privato, anche se il calo assoluto dell’uso di oppioidi è stato più pronunciato (76,9 vs 30,8 mg/richiesta). Durante i 42 mesi, anche gabapentin e pregabalin sono diminuiti.
Ne possiamo dedurre che un accesso più agevole alla cannabis per la gestione del dolore può ridurre l’uso di oppioidi per i piani farmacologici.