Un nuovo studio, portato avanti da parte dei ricercatori del New Jersey presso l’Hackensack University Medical Center, ha dimostrato che la legalizzazione della canapa non è associata a un aumento della percentuale di vittime di incidenti automobilistici risultati positivi per la stessa marijuana.
Gli scienziati hanno esaminato i dati dei pazienti provenienti da stati che avevano legalizzato la canapa, così come da stati che non lo avevano fatto, e li hanno confrontati per un periodo di 12 anni. Hanno esaminato la percentuale di persone risultate positive al THC e l’hanno confrontata con la percentuale di quelle che guidavano sotto l’influenza dell’alcol.
Lo scopo dello studio era quello di mostrare se gli incidenti stradali legati alla cannabis fossero diversi o meno negli stati con cannabis legale.
Complessivamente il tasso di THC nei pazienti è aumentato, ma su tutta la linea, non solo negli stati legali. Arizona, California, Ohio, Oregon, New Jersey e Texas hanno registrato aumenti. Inoltre, il Texas, dove la cannabis non è legale, ha registrato il più alto tasso di aumento, mentre la California e l’Oregon, due stati che hanno legalizzato l’uso e la vendita di marijuana, sono tra gli stati che hanno registrato le variazioni percentuali più basse nel tempo.
“Non sembra esserci una relazione tra la legalizzazione della marijuana e la probabilità di trovare THC in pazienti ricoverati dopo un incidente automobilistico”, ha spiegato lo studio. “In effetti, in Texas, dove la marijuana rimane illegale, c’è stato il più grande cambiamento nel rilevamento del THC, inoltre, i cambiamenti nella legislazione sulla marijuana non sembrano avere un impatto sull’uso di alcol”.