Potrebbe esserci un futuro per la conservazione dei profili dei cannabinoidi e dei terpeni: si tratta del congelamento criogenico della canapa, che va dal momento della sua raccolta sino all’estrazione ed alla lavorazione finale.
Così sostiene l’azienda americana Air Products, che ha iniziato una collaborazione con l’Università della Virginia per portare avanti questo tipo di sperimentazione.
Bryan Berger, professore associato di Ingegneria Chimica e Biomedica dell’Università della Virginia, lavorerà con il laboratorio di tecnologia di congelamento criogenico dell’azienda per studiare gli effetti dell’uso di criogeni come l’azoto liquido sulla quantificazione, la composizione chimica e i profili dei cannabinoidi trovati nella canapa usata in applicazioni industriali e mediche.
“Crediamo che questa ricerca dimostrerà i molti benefici che il congelamento criogenico può avere per l’industria della canapa industriale”, ha detto Michael Himes, a capo del team di Ricerca e Sviluppo Commerciale di Air Products. “La nostra esperienza e la nostra tecnologia avanzata hanno fornito soluzioni che cambiano i giochi per coloro che operano nel settore biotecnologico e alimentare, e non vediamo l’ora di collaborare con coloro che operano nell’industria della canapa industriale per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei loro processi”.
Berger è anche il co-founder di Fiacre Enterprises, che fornisce semi di canapa industriale a coltivatori, oltre a competenze nella coltivazione, nella lavorazione e nello sviluppo di prodotti.
“Attraverso questo lavoro con Air Products, il team prevede di studiare profili di lavorazione criogenica che colmino le lacune di conoscenza e forniscano le migliori pratiche per massimizzare il valore immediatamente trasferibile ai coltivatori e ai trasformatori di canapa che cercano di ottimizzare la resa dei loro prodotti”, ha concluso Berger.