L’Eletta campana è un tipo canapa di dioica, che veniva coltivata in tutta Europa. L’Italia è la prima produttrice di questa varietà: numerose piantagioni si trovano soprattutto in Campania e in Emilia Romagna.
Questa tipologia di canapa ha conosciuto un netto decadimento negli anni del dopoguerra fino ai primi anni Duemila. A partire dal 2015, le coltivazioni di Eletta canapa sono tornate ad essere in maggioranza grazie ai coltivatori indoor e outdoor, che ne hanno riaperto la produzione sulla scia del boom della cannabis light.
I semi di canapa della specie Eletta campana si adattano ad ogni tipo di coltivazione, sia essa indoor o outdoor.
Tra le tante caratteristiche che la rendono così apprezzata dai coltivatori c’è la sua elevata produttività. Difatti la sua copiosa fioritura si espande sia in larghezza che in lunghezza, garantendo un raccolto molto fitto e di qualità. Un’altra caratteristica importante è la sua completa sostenibilità in energia da biomassa, sfruttando quindi energia completamente rinnovabile.
Tale varietà è inoltre conosciuta per le sue infiorescenze con contenuta la resina che risulta essere più alto rispetto ad altre specie, ciò le rende ottime per gli amanti della cannabis light.
Infine ogni infiorescenza si presenta densa al tatto e profumata, a causa di una miscela di terpeni ed olii essenziali che ne esaltano la profumazione.
Appennino Farm, azienda leader nel settore della canapa industriale, ha dato il via alle prenotazioni d’acquisto della Eletta Campana. I suoi prezzi sono competitivi, e la qualità viene garantita da anni di esperienza, nonché dalla produzione biologica.