Col passare del tempo sempre più persone iniziano ad avvicinarsi allo stile di vita vegano, cambiando radicalmente sia il loro modo di vedere il mondo, sia la loro alimentazione. Sì, perché il veganesimo esclude dalla propria dieta qualunque alimento che provenga dagli animali, compresi i loro derivati (come latte e uova).
Quando si procede ad un cambiamento così estremo, però, è necessario trovare il modo di integrare tutti i principi nutritivi con altri alimenti di origine vegetale. Chi decide di diventare vegano, infatti, ha comunque la necessità di variare la propria dieta assumendo tutti gli elementi che gli servono per stare bene. Deve quindi impegnarsi a ricercare quali siano i migliori alimenti che possano sostituire carne e derivati.
I semi di canapa rappresentano una delle migliori soluzioni da inserire nell’alimentazione di un vegano. Conosciamoli meglio.
Forse non ci crederete, ma in realtà i semi di Cannabis sativa sono l’alimento di origine vegetale più nutritivo che esista al mondo. Sono adattissimi sia per i vegetariani che per i vegani, e possono essere considerati un ingrediente culinario a tutti gli effetti.
Molti considerano, infatti, i semi di canapa come degli integratori del tutto naturali, in quanto sono un alimento completo dal punto di vista delle proteine. Nessun altro elemento vegetale è in grado di apportare tutti gli elementi nutritivi che garantiscono i semi di cannabis.
Per assicurare una dieta corretta, però, le proteine non sono sufficienti: icorpo infatti non riuscirebbe a sintetizzare i principi nutritivi delle proteine senza la presenza degli aminoacidi essenziali alimentari. Fortunatamente però i semi di canapa contengono anche tutti gli otto aminoacidi essenziali che servono per la sintesi delle proteine. Ovvero sono ricchi di: fenilalanina, lisina, leucina, metionina, treonina, triptofano, isoleucina e valina. Oltretutto, contengono una quantità di 6 grammi di proteine ogni 30 grammi di peso.
Ma non è finita qui. I semi di canapa infatti sono anche un super-cibo vegano perché sono pure ricchi degli acidi grassi polinsaturi che il corpo non riesce a produrre autonomamente, ma di cui ha bisogno per il sostentamento. Contengono infatti l’acido linolenico, l’acido alfalinoleico e l’acido linoleico, che compongono l’Omega 3 e l’Omega 6, indispensabili per l’organismo.
L’aspetto davvero sorprendente, però, è lo straordinario rapporto che c’è tra l’Omega 3 e l’Omega 6, ovvero 3:1: queste proporzioni tra i due acidi rappresentano il miglior equilibrio che ha bisogno di assumere l’organismo umano, e non si trova in nessun altro alimento al mondo.
Insomma, chi sceglie di stravolgere la sua vita per adottare lo stile di vita vegano, dovrà stare ben attento ad assumere tutti i principi nutritivi di cui ha bisogno per il sostentamento. La dieta vegana però, se condotta responsabilmente, è assolutamente fattibile, e i semi di canapa sono la risorsa ideale che non potrà proprio mancare.