Francia: parte la sperimentazione della cannabis ad uso medico

L’Assemblea Nazionale Francese ha dato ieri l’ok alla sperimentazione della cannabis per uso terapeutico nel quadro dell’esame del progetto di bilancio della Securité Sociale 2020. I deputati hanno votato a maggioranza un emendamento del relatore Olivier Veran che autorizza la sperimentazione dal 2020 al 2022.

Così per due anni circa 3000 pazienti selezionati potranno richiedere una prescrizione solo agli specialisti o agli oncologi, che riceveranno una formazione specifica. Quest’ultimi lavoreranno in un ambiente ospedaliero o in un centro di riferimento. La cannabis terapeutica verrà consumata sotto forma di olio, tisana o fiori secchi spruzzati, sapendo che i pazienti saranno dotati di spray.

In Italia la circolare del 22 febbraio 2017 del Ministero della Salute trasmetteva ad assessorati, ordini professionali, e società scientifiche, con informazioni ai medici e ai farmacisti sul prodotto Cannabis FM-2, per la prescrizione magistrale e per la preparazione del decotto. L’impiego della cannabis a uso medico riguardava: l’analgesia in patologie che implicano spasticità associata a dolore (sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale) resistente alle terapie convenzionali; l’analgesia nel dolore cronico (con particolare riferimento al dolore neurogeno) in cui il trattamento con antinfiammatori non steroidei o con  farmaci cortisonici o oppioidi si sia rivelato inefficace; l’effetto anticinetosico ed antiemetico nella nausea e vomito, causati da chemioterapia, radioterapia, terapie per HIV, che non può essere ottenuto con trattamenti tradizionali; l’effetto stimolante dell’appetito nella cachessia, anoressia, perdita dell’appetito in pazienti oncologici o affetti da Aids e nell’anoressia nervosa, che non può essere ottenuto con trattamenti standard; l’effetto ipotensivo nel glaucoma resistente alle terapie convenzionali; la riduzione dei movimenti involontari del corpo e facciali nella sindrome di Gilles de la Tourette che non può essere ottenuta con trattamenti standard.

 

Post correlati