Canapa e celiachia

La canapa, o più precisamente i principi che contiene, aiuterebbe a contrastare i sintomi della celiachia e dell’intolleranza al glutine: la notizia non è nuova, infatti è già stata pubblicata a gennaio 2013 dalla rivista Plos One a seguito di uno studio condotto dall’università di Teramo.

Da tempo infatti, nei paesi in cui è consentito, i medici utilizzano la pianta di Cannabis sativa per curare i disturbi intestinali di cui soffrono i celiaci. Lo studio ha dimostrato, infatti, che i celiaci che hanno fatto uso di cannabis per curarsi, hanno ridotto i sintomi della malattia in maniera molto più sostanziale di quelli che non l’hanno consumata.

La celiachia è una malattia cronica permanente, che indebolisce e distrugge la mucosa dell’intestino tenue, provocando forti dolori. Tutto ciò accade quando il corpo risulta intollerante al glutine, sostanza che può causare ingenti danni ad un celiaco anche in piccolissime dosi. Quando quest’infiammazione dovuta al glutine è temporanea, si parla di soggetti intolleranti. Quando invece la patologia risulta permanente, allora diventa celiachia.

Per far fronte a quell’1% della popolazione italiana che soffre di celiachia, esistono tantissimi marchi o supermercati che oggi producono prodotti senza glutine. Tra queste alternative al glutine, esiste anche la canapa, con la quale si può realizzare la farina.

Si tratta di un alimento super nutritivo, che celiaci e intolleranti possono consumare in tranquillità come sostituto della farina normale. Oltretutto, la farina di canapa si rivela particolarmente adatta per chi soffre di queste patologie, in quanto è ottima a bilanciare i principi nutritivi di chi non può mangiare pane e pasta.

Ma non è finita qui. Gli alimenti a base di farina di canapa risultano essere ricchi di fibre, indispensabili per regolare l’attività intestinale, problema che spesso affligge i celiaci. In più, i semi della pianta contengono un’altissima percentuale di antiossidanti, che riescono a mantenere la pressione arteriosa stabile e a prevenire l’invecchiamento dell’organismo e della pelle.

La farina di canapa però è utile anche per chi segue una dieta alimentare per perdere peso, infatti, rispetto alla farina di frumento, contiene il 20% di calorie in meno. Senza contare il fatto poi che il corpo umano riesce a digerirla molto facilmente. Non mancano poi le vitamine in grande quantità, e gli acidi grassi polinsaturi, indispensabili per la corretta funzione dell’organismo.

Si tratta quindi di un alimento dalle mille risorse, che non solo rappresenta un perfetto sostituto alla farina di grano, e dunque è ottima come alternativa per i celiaci. Ma in più riesce a ridurre anche i sintomi della malattia, diventando un prodotto a tutti gli effetti curativo e rivoluzionario.

KNOWLEDGE

90%

speach

67%

looks

60%

54 Average

Summary

Post correlati